Giunta alla sua 82ª edizione, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – più comunemente conosciuta come Festival del Cinema di Venezia – si prepara anche quest’anno a incantare il mondo del cinema (e non solo), precisamente dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Questa manifestazione, nata nel 1932 come parte della Biennale di Venezia, si conferma come il festival cinematografico più antico al mondo, un vero e proprio palcoscenico prestigioso che da quasi un secolo attira le più grandi star del cinema internazionale.
Anche quest’anno, il Lido di Venezia si trasformerà in un crocevia di talenti, idee e nuove visioni, offrendo agli appassionati di cinema dieci giorni di proiezioni, incontri ed eventi imperdibili.
L’edizione 2025 della Mostra del Cinema di Venezia si aprirà con “La grazia”, il nuovo film di Paolo Sorrentino, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, che darà il via a dodici giorni di grande cinema, con un programma molto ricco e variegato.
In concorso, infatti, tra i 21 lungometraggi selezionati, figurano opere di registi acclamati in tutto il mondo come Guillermo del Toro con “Frankenstein”, Yorgos Lanthimos con “Bugonia”, Kathryn Bigelow con “A House of Dynamite”, Jim Jarmusch con “Father Mother Sister Brother”, Olivier Assayas con “The Wizard of the Kremlin” e Noah Baumbach con “Jay Kelly”. Il concorso include anche cinque film italiani: “La grazia” di Paolo Sorrentino, “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Un film fatto per bene” di Franco Maresco e “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi.
La giuria internazionale, presieduta dal regista Alexander Payne, assegnerà il Leone d’Oro al miglior film, oltre che a tutti gli altri premi del Festival. Tra gli ospiti attesi sul red carpet, spiccano Julia Roberts, al suo debutto al Lido con “After the Hunt” di Luca Guadagnino, e George Clooney, protagonista di “Jay Kelly”.
Per gli appassionati del cinema desiderosi di immergersi completamente in questo evento, la Biennale mette a disposizione numerosi biglietti per la durata dell’intera manifestazione, trasformando così il sogno di molti di partecipare al Festival del Cinema di Venezia in realtà.
La Mostra del Cinema di Venezia si articola in diverse sezioni, ognuna con una sua identità e un suo scopo specifico.
Il Concorso Ufficiale è il programma principale della Mostra, in cui vengono presentane le opere più attese dell’anno. Qui, registi affermati ed emergenti competono per i premi più prestigiosi: il Leone d’Oro, il Leone d’Argento e la Coppa Volpi.
I film in questa sezione vengono scelti per la loro qualità artistica oltre che per i loro risultati. Spesso, queste opere anticipano infatti le tendenze cinematografiche future e diventano oggetto di discussione in tutto il mondo.
La sezione Fuori Concorso offre uno spazio per film di alto profilo che non partecipano alla competizione principale. Qui si possono trovare anteprime di blockbuster, documentari di rilievo e opere di registi rinomati, che preferiscono una vetrina senza la pressione della gara.
Questa categoria, in molti casi, è un trampolino di lancio per scoprire opere che potrebbero non ricevere la stessa visibilità in altre circostanze.
Dedicata all’esplorazione di nuovi linguaggi e tendenze nel cinema contemporaneo, Orizzonti presenta un programma di lungometraggi e cortometraggi che si distinguono per la loro ricerca narrativa e stilistica innovativa.
Questa sezione è particolarmente apprezzata da chi cerca un cinema meno convenzionale.
Venezia Spotlight è una selezione di massimo dieci opere senza vincoli di genere che si caratterizzano per la loro originalità creativa e per un approccio innovativo nel rapporto con il pubblico.
Questa categoria è un vero e proprio laboratorio di sperimentazione cinematografica, dove registi emergenti e affermati possono osare e spingersi oltre i confini convenzionali del cinema.
Ogni anno, Venezia Classici regala un viaggio nel tempo con la proiezione di capolavori del passato, restaurati e riportati al loro antico splendore.
Tale sezione offre l’opportunità di riscoprire film che hanno fatto la storia del cinema, presentandoli a una nuova generazione di spettatori e permettendo ai più appassionati di rivederli in una nuova veste.
Questa sezione all’avanguardia è interamente dedicata ai media immersivi, in cui vengono esplorate le nuove frontiere dell’espressione creativa attraverso la realtà virtuale e aumentata.
Con Venice Immersive trovano spazio video a 360° e opere interattive XR che sfidano i confini tradizionali del linguaggio cinematografico, offrendo esperienze completamente nuove e coinvolgenti.
Biennale Collage Cinema è invece un’iniziativa che sostiene lo sviluppo e la realizzazione di opere audiovisive innovative e di basso budget.
Questo programma rappresenta un ponte tra la formazione e la produzione cinematografica, che dà voce a nuovi talenti e promuove approcci creativi originali.
Come ogni anno, il Festival del Cinema si svolge principalmente al Lido di Venezia, trasformando così questa striscia di terra che separa la laguna dal mare Adriatico in un palcoscenico internazionale per il cinema.
Tra le principali (e più apprezzate) location del Festival, troviamo:
Questo edificio storico ospita la Sala Grande, dove si tengono le proiezioni più importanti, le cerimonie di apertura e chiusura, nonché le premiazioni. La sua facciata diventa ogni anno lo sfondo iconico per il red carpet più importante d’Italia.
A pochi passi dal Palazzo del Cinema, questo elegante edificio ospita diverse sale di proiezione, tra cui la rinomata Sala Perla, e numerose conferenze stampa. È qui che spesso si possono incontrare registi e attori mentre presentano i loro lavori alla stampa internazionale.
Una moderna e capiente sala cinematografica che accoglie alcune delle proiezioni più attese del festival. La sua posizione strategica, vicino al Palazzo del Cinema, la rende una tappa fondamentale per gli appassionati.
Intitolata al conte Giuseppe Volpi di Misurata, fondatore della Mostra, questa sala più raccolta offre un’esperienza intima per proiezioni selezionate e conferenze stampa, permettendo un contatto più diretto tra il pubblico e i protagonisti del festival.
Recentemente rinnovata, questa sala si affaccia sul suggestivo Giardino della Biennale, offrendo un’atmosfera unica per le proiezioni e gli eventi collaterali del festival.
Storico albergo sul Lungomare Marconi, l’Excelsior non è solo un luogo di soggiorno per le star, ma anche una sede importante per eventi collaterali, incontri di lavoro e interviste esclusive.
Partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia è un’occasione unica per vivere l’arte cinematografica immersi nella bellezza senza eguali di Venezia. Ma come vivere appieno questa incredibile esperienza senza farsi travolgere dalla frenesia che inevitabilmente accompagna un evento di tale portata? La risposta si trova a pochi chilometri dal cuore del Festival: il Camping Ca’Savio.
Situato a Cavallino, a breve distanza dal Lido di Venezia, Ca’Savio offre una base ideale per partecipare al Festival del Cinema senza rinunciare al contatto con la natura e al relax. Da Ca’Savio è infatti possibile raggiungere facilmente il Lido di Venezia grazie ai collegamenti pubblici: basta recarsi all’imbarcadero di Punta Sabbioni, a pochi minuti dal campeggio, e da lì prendere uno dei frequenti vaporetti della linea 14 che collegano direttamente Punta Sabbioni al Lido. Una volta arrivati al Lido, è disponibile un servizio di autobus locale che permette di raggiungere comodamente le varie sedi del Festival.
Soggiornando al campeggio, è possibile esplorare anche le meraviglie di Venezia e delle isole della laguna. Potrai quindi alternare giornate dedicate al cinema con escursioni alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di questa regione unica al mondo.
Il Festival del Cinema di Venezia 2025 ti aspetta! prenota ora le tue vacanze di settembre al Camping Ca’Savio!