Acque che danzano, remi che tagliano le onde, colori vivaci che si riflettono sul Canal Grande: la Regata Storica di Venezia rappresenta uno degli appuntamenti più attesi e spettacolari della tradizione veneziana. Ogni anno, nella prima domenica di settembre, la città lagunare si trasforma in un teatro acquatico dove storia, tradizione e competizione si fondono in un evento unico al mondo.
Quest’anno, il 7 settembre, Venezia rivivrà ancora una volta questo antico rituale che celebra il profondo legame della Serenissima con l’acqua, elemento vitale che ha plasmato l’identità di questa straordinaria città.
Un’occasione imperdibile per gli ospiti del Camping Ca’Savio che desiderano arricchire il proprio soggiorno con un’esperienza autentica e coinvolgente, immersi nella cultura veneziana più genuina.
La Regata Storica affonda le sue radici nel lontano passato della Serenissima, rappresentando una delle manifestazioni più antiche e sentite dalla città lagunare.
Già nel XIII secolo, le cronache veneziane raccontano di gare tra imbarcazioni lungo il Canal Grande, organizzate per celebrare eventi importanti o onorare personaggi illustri. Nel corso dei secoli, queste competizioni nautiche si sono gradualmente strutturate e organizzate, trasformandosi da semplici dimostrazioni di abilità marinara a vere e proprie gare codificate.
La manifestazione, nella forma che conosciamo oggi, risale infatti al 1841, quando il Comune di Venezia decise di dare una struttura organizzata all’evento; fu però nel 1899 che il conte Filippo Grimani – allora sindaco di Venezia – le conferì ufficialmente il nome di “Regata Storica”, consolidandone il formato e le regole.
Oggi, l’evento si articola in due momenti principali: il corteo storico e le competizioni remiere.
Il corteo che precede le gare, con le sue barche riccamente decorate e i figuranti in abiti d’epoca, rievoca lo splendore della Repubblica di Venezia e le sue antiche cerimonie pubbliche. Questa sfilata acquatica commemora in particolare l’accoglienza riservata a Caterina Cornaro, regina di Cipro, che nel 1489 rinunciò al trono in favore della Serenissima.
Al termine del corteo iniziano le competizioni vere e proprie, che vedono sfidarsi diverse categorie di partecipanti: dai giovanissimi alle donne, fino ai campioni che si confrontano sui gondolini, imbarcazioni estremamente leggere e veloci. I vincitori ricevono i tradizionali “pennoni“, bandiere colorate che rappresentano un riconoscimento ambito e prestigioso nel mondo della voga veneta.
La Regata Storica non è solo una competizione sportiva, ma anche una grande festa popolare che coinvolge cittadini e visitatori, mantenendo viva la memoria di un passato glorioso e confermando il profondo legame tra Venezia e la sua laguna.
Uno dei motivi che rende particolare questa competizione è la tecnica di voga utilizzata: la “Voga alla Veneta“. Diversamente dal canottaggio olimpico, questa tecnica prevede che i vogatori stiano in piedi, rivolti in avanti, utilizzando remi senza scalmo: una pratica nata dalla necessità di muoversi agilmente tra i canali stretti della città e di avere una buona visibilità durante la navigazione.
La voga in posizione eretta, caratteristica delle imbarcazioni veneziane, è diventata nel tempo un’arte tramandata di generazione in generazione.
I gondolini rappresentano l’eccellenza della cantieristica veneziana: costruiti con legni pregiati e sapientemente sagomati, possono raggiungere velocità notevoli grazie alla loro forma affusolata.
Sono le imbarcazioni più famose della regata principale: più leggere, strette e veloci delle gondole tradizionali, sono progettate appositamente per la competizione.
Le mascarete devono il loro nome alla “maschera” (maschereta in veneziano), ovvero il rinforzo sulla prua che le rende particolarmente robuste nonostante la leggerezza. La loro manovrabilità e la loro leggerezza le rende perfette per le competizioni femminili, dove tecnica e coordinazione prevalgono sulla forza bruta.
I pupparini, dal caratteristico profilo affusolato, prendono il nome dalla “poppa” (puppa in veneziano) particolarmente elaborata. Queste imbarcazioni, un tempo utilizzate per il trasporto veloce di persone e merci di pregio, oggi rappresentano il banco di prova ideale per i giovani vogatori che si affacciano al mondo delle competizioni remiere.
Le caorline, con il loro fondo piatto e i bordi alti, erano le “navi da carico” della laguna veneziana, capaci di trasportare merci voluminose e pesanti. Nella versione da regata, mantengono la robustezza originale ma sono alleggerite e ottimizzate per la velocità. La gara delle caorline rappresenta il trionfo del lavoro di squadra, con sei vogatori che devono coordinarsi perfettamente.
Le bissone sono le regine del corteo storico: lunghe imbarcazioni dai colori sgargianti, decorate con sculture dorate e intagli elaborati. Il loro nome deriva probabilmente da “biscia” per la forma allungata e sinuosa. A bordo, figuranti in costumi d’epoca ricreano l’atmosfera della Venezia rinascimentale, offrendo uno spettacolo di rara bellezza che precede il momento agonistico.
Il percorso della Regata Storica si snoda lungo il Canal Grande. La partenza avviene dal “spagheto” (una corda tesa) posto davanti ai Giardini Pubblici di Castello, nel Bacino di San Marco. Da qui, le imbarcazioni attraversano il Canal Grande in tutta la sua lunghezza, passando sotto il Ponte di Rialto e proseguendo fino alla stazione ferroviaria di Santa Lucia.
Qui si trova il “paleto“, un palo posizionato al centro del canale che funge da giro di boa. I vogatori e le vogatrici devono circumnavigarlo e intraprendere il percorso di ritorno, nuovamente lungo il Canal Grande fino a raggiungere il traguardo posto davanti a Ca’ Foscari, dove è allestita la “machina“, una struttura galleggiante riccamente decorata che ospita la giuria e da cui vengono consegnati i premi.
Questo tracciato, di circa 7 chilometri complessivi, mette alla prova la resistenza e l’abilità dei partecipanti, costretti a fronteggiare non solo gli avversari ma anche le correnti e le onde del canale, in un contesto che richiede tecnica e strategia.
Per domenica 7 settembre, la Regata Storica di Venezia proporrà un ricco programma di eventi che animerà l’intera giornata.
Il momento più suggestivo prenderà il via con il corteo storico. A seguire, nel pomeriggio, si svolgeranno le diverse competizioni remiere, ognuna con imbarcazioni diverse:
Ogni gara rappresenta un’opportunità per ammirare non solo l’abilità dei vogatori, ma anche la bellezza delle imbarcazioni tradizionali veneziane, veri e propri gioielli della cultura nautica locale.
Assistere alla Regata Storica è un’esperienza indimenticabile, ma per godere appieno dello spettacolo è importante scegliere il punto di osservazione più adatto. Ecco alcune opzioni per ammirare l’evento da posizioni privilegiate:
Dalle rive del Canal Grande
I tratti di fondamenta lungo il Canal Grande offrono punti di osservazione gratuiti, ma è consigliabile arrivare con largo anticipo per assicurarsi un posto in prima fila. Le zone più ambite sono quelle vicine al Ponte di Rialto e nei pressi di Ca’ Foscari, dove si svolge l’arrivo.
Dai ponti
I ponti che attraversano il Canal Grande, in particolare il Ponte dell’Accademia e il Ponte di Rialto, offrono viste panoramiche eccellenti sul percorso della regata. Anche in questo caso, è fondamentale arrivare molto presto per conquistare una buona posizione.
Dalle terrazze e dai balconi dei palazzi
Alcuni hotel e ristoranti con affaccio sul Canal Grande organizzano eventi speciali per la Regata Storica, offrendo la possibilità di assistere alla manifestazione da terrazze e balconi panoramici. Anche se più costosa, questa opzione garantisce comfort e una vista privilegiata.
Tribune galleggianti
Per l’occasione vengono allestite anche delle tribune galleggianti in alcuni punti strategici del percorso, con posti a sedere a pagamento che permettono di godersi lo spettacolo comodamente seduti.
Indipendentemente dalla scelta, l’atmosfera festosa e coinvolgente della Regata Storica rappresenta un’immersione totale nella cultura veneziana più autentica. Per gli ospiti di Ca’Savio, una giornata alla Regata Storica significa dunque vivere un’esperienza unica, dove il passato e il presente si incontrano nelle acque che hanno fatto la storia di Venezia.
Non hai ancora organizzato le tue vacanze di settembre? Approfitta della bassa stagione e prenota il tuo soggiorno al Camping Ca’Savio, a due passi da Venezia!