Cosa portare in campeggio: guida completa per una vacanza in tenda

Il profumo della pineta all’alba, il calore del sole che filtra attraverso la tenda, il rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia poco distante. Ecco cos’è la vita in campeggio: un’esperienza che ci fa riconnettere con la natura, lontano dalla frenesia quotidiana: un modo di viaggiare che permette di assaporare la semplicità, riscoprendo il valore delle piccole cose.

La chiave per vivere al meglio un’esperienza di questo tipo, è però una preparazione attenta e consapevole, e questa guida nasce per accompagnare i viaggiatori nell’organizzazione del soggiorno, che sia in tenda, bungalow o camper. Un insieme di suggerimenti pratici per preparare tutto l’occorrente per una vacanza in campeggio e concentrarsi solo sul piacere di essere immersi nella natura.

Cosa portare in campeggio in base al tipo di soggiorno

Prima di fare le valigie, è importante considerare il tipo di vacanza in campeggio, la durata del soggiorno e la stagione.

Ad esempio, l’equipaggiamento necessario varia considerevolmente in base alla tipologia di alloggio che si sceglie di fare.

  1. Per un’esperienza in tenda, sarà necessario portare tutta l’attrezzatura per dormire e organizzare la piazzola.
  2. Chi opta per alloggi come bungalow o lodge troverà invece già letti e cucina, ma dovrà portare da casa biancheria e asciugamani, salvo diverse indicazioni.
  3. I viaggiatori in camper, invece, hanno già il proprio “guscio” attrezzato, ma devono verificare i servizi disponibili come allacci elettrici, punti di carico acqua e scarico acque grigie.

Tutto l’occorrente da portare per un campeggio in tenda

Il segreto per la buona riuscita di una vacanza in tenda o piazzola è: organizzazione. Con una pianificazione adeguata, infatti, anche chi si avvicina per la prima volta a questa esperienza potrà godersi la bellezza della vita all’aria aperta, che solo una vacanza in campeggio può offrire.

1.      Attrezzatura di base per dormire comodi in tenda

Il sonno è fondamentale e avere un’attrezzatura da campeggio adeguata farà una grande differenza.

La scelta del materasso da campeggio – oltre ad un buon sacco a pelo adatto alla stagione – è molto importante per chi sceglie una vacanza in tenda: esistono modelli autogonfiabili, ad aria o in schiuma, ciascuno con vantaggi specifici in termini di comfort e praticità. Inoltre, per chi viaggia con bambini piccoli, una culla da campeggio pieghevole non deve mancare.

2.      Accessori indispensabili per il comfort

Dormire comodi in campeggio richiede alcuni accorgimenti che vanno oltre l’attrezzatura per la notte. Un kit da campeggio completo dovrebbe infatti includere:

  • Lampade a batteria o ricaricabili
  • Powerbank per ricaricare i dispositivi
  • Corde e picchetti extra
  • Repellenti per insetti
  • Ventilatore portatile per le notti calde
  • Borse o zaini impermeabili per proteggere gli oggetti dall’umidità

Per le famiglie con bambini piccoli anche dei giochi da esterno, libri e piccoli passatempi saranno preziosi nelle ore di relax.

casavio-tenda-martello
casavio-tenda-amaca

3.      Kit di pronto soccorso e sicurezza

La sicurezza viene prima di tutto, anche in vacanza. Ecco perché è sempre utile avere un kit di pronto soccorso pronto ad ogni evenienza, e che contenga:

  • Disinfettante e cerotti di varie misure
  • Garze sterili e bende
  • Antistaminici per punture di insetti
  • Farmaci di uso comune (antidolorifici, antifebbrili)
  • Pinzette per rimuovere schegge o spine
  • Crema solare ad alta protezione
  • Spray o gel dopo-puntura

4.      Cosa portare in campeggio per cucinare

Uno degli aspetti più piacevoli della vita all’aria aperta è la possibilità di preparare e consumare i pasti immersi nella natura: con la giusta organizzazione, infatti, cucinare in campeggio può diventare un momento conviviale e divertente.

Per esempio, come organizzare la cucina da campeggio?

Una cucina da campeggio funzionale inizia con un fornellino da campeggio affidabile, facile da trasportare e da pulire. Inoltre, per un soggiorno prolungato, è importante valutare (oltre alla borsa termica), anche l’acquisto di un frigorifero da campeggio, disponibile in diverse dimensioni e tipologie, anche a energia solare.

Per quanto riguarda l’attrezzatura per cucinare, l’essenziale, comprende sicuramente pentole e padelle in alluminio o materiali leggeri, qualche utensile da cucina, solo piatti, bicchieri e posate riutilizzabili – mi raccomando, non usa e getta, altamente inquinanti! – e sicuramente dei sacchetti per i rifiuti.

Camping Ca_Savio tenda-frigo
Camping Ca_Savio basilico

5.      Abbigliamento e accessori: come vestirsi in campeggio

Quando si tratta di abbigliamento, la parola d’ordine è “stratificazione“. Le temperature possono infatti variare notevolmente tra giorno e notte, essere attrezzati ai cambiamenti metereologici è importante.

6.      Indumenti essenziali da mettere in valigia

Un guardaroba da campeggio funzionale dovrebbe sempre includere:

  • T-shirt e camicie in tessuti traspiranti
  • Pantaloni convertibili (con zip per trasformarli in shorts)
  • Felpe e giacca antivento/antipioggia
  • Costume da bagno
  • Cappello per il sole
  • Calzini in abbondanza
  • Scarpe comode per camminare e ciabatte per la doccia
  • Pigiama o indumenti comodi per la notte

In molti campeggi sono disponibili lavatrici e asciugatrici automatiche e zone dedicate al bucato, ma in caso ti trovassi in luoghi meno attrezzati basterà avere una bacinella per lavare piccoli capi durante soggiorni prolungati. Inoltre, può rivelarsi molto utile portare anche un piccolo stendino o una corda per asciugare i vestiti, e sacchetti impermeabili per separare gli indumenti puliti da quelli sporchi.

7.  Docce e servizi in campeggio per il benessere quotidiano

Il comfort di una doccia rinfrescante non manca mai durante una vacanza in tenda. Nella maggior parte dei camping organizzati infatti, è facile trovare servizi igienici e docce comuni.

Per rendere questi momenti ancora più piacevoli, basterò includere nel tuo kit:

  • un accappatoio in microfibra (che si asciuga rapidamente)
  • ciabatte da doccia, indispensabili per muoversi comodamente
  • un beauty case con prodotti possibilmente biodegradabili, un piccolo gesto per prendersi cura dell’ambiente

8.      Accessori per la spiaggia e il tempo libero

Se il campeggio in cui si alloggia è vicino al mare o a un lago, non possono sicuramente mancare:

  • Teli mare
  • Ombrellone o tenda da spiaggia
  • Giochi da spiaggia
  • Maschera e boccaglio
  • Borsa impermeabile per gli oggetti di valore
  • Libro o e-reader per i momenti di relax
casavio-tenda-libro
Camping Ca_Savio giochi spiaggia

Cosa portare per una vacanza al camping Ca’Savio

Il Camping Ca’Savio, immerso nella natura di Cavallino, a due passi da Venezia e dal mare, tra piazzole ombreggiate per tende e camper, confortevoli bungalow o moderne case mobili, offre diverse soluzioni di soggiorno per soddisfare ogni necessità.

Oltre all’ampia scelta di alloggi offerta, è anche caratterizzato dalla grande quantità di servizi a disposizione di ogni ospite.

Servizi e comfort a disposizione degli ospiti

Una vacanza rilassante inizia dalla consapevolezza di avere tutto ciò che serve a portata di mano. Ca’Savio è stato pensato come un luogo, dove la comodità si fonde con il rispetto per l’ambiente, permettendo agli ospiti di vivere un’esperienza autentica e confortevole allo stesso tempo.

Ecco perché, all’interno del camping, è possibile avere a portata di mano:

Uno dei vantaggi di soggiornare in una struttura organizzata come il camping Ca’Savio è quindi la possibilità – grazie a questi e a molti altri servizi – di viaggiare più leggeri, godendosi la libertà del campeggio senza rinunciare ai comfort essenziali.

Prenota ora la tua prossima avventura al camping Ca’Savio e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile tra natura, mare e comfort.

bambina-bici-piazzole-casavio

Hai già prenotato la tua vacanza in campeggio? Controlla la disponibilità delle nostre piazzole